Amarcord – L’intervista

Com’era l’ambiente famigliare?

Marcello Prioli: “Era tutta una casa. Ma chèsa mia i pasèva tut i lè per andè tl’Andròn (via Milazzo). Abitavo in via Giordano Bruno, non facevano il giro, i scapèva i lè duch’ièra al fòrne ad Giustìn. D’instè afitèmie la càmera e mè a durmìva sòta la tèvla. A la matèna prèst tut cli dònie li pasèva i lè”.

I genitori di quei tempi erano diversi da oggi?

Guido Tomassini: “Dei genitori avìmie sudiziòn e dal bà e dla mà avìmie rispèt. Li facevamo arrabbiare, perchè eravamo bambini, ma c’era grande rispetto. Oggi il mondo è cambiato del 200 per cento e i figli danno ai genitori dello stronzo”.

Di chi sono le colpe ?

Guido Tommasini: “Oggi i genitori danno troppi vizi ai figli, ma sono anche i figli che og in s’cumbàt più e i genitòr i fa fadìga”. Carlo (Lino) Bacchini: “Ma nun ic mandèva sùbte a lavurè, ci passavano i vizi. Ora li tengono come dei signorotti … ecco la conseguenza”.

Perchè quei bambini della fotografia sembrano già adulti e nessuno sorride?

Mariano Ercoles: “Ie tut inciurmìd ? Può darsi che fossimo tutti intimoriti dall’obiettivo della macchina fotografica. Davanti c’erano tutti i maestri… Si aveva timore. Era il comportamento di quel periodo. L’ambiente della scuola era più pesante. Oggi i bambini sono più vivaci, c’è più libertà e non hanno più timore dell’insegnante. La maestra na volta l’èra n’autorità. Poi fare una fotografia era un avvenimento”.

Marcello Prioli: “Mè a scòla aviva na gran paura e sudiziòn dli mèstre. Amarcòrd la mèstra Giovannini che dop la mòrta dla mi mà l’am’vlèva un gran bèn”.

Giuseppe Casali: “Quando i genitori andavano dalla maestra e si lamentava, i genitori dicevano: mèna senza paura che dop ma chèsa ai ni dàg dli eltrie anche mè”.

Com’erano gli ambienti e i rapporti di lavoro?

Guido Tomassini: “Al pès il butèva tli cunsèrvie, non usava l’asta. In pescheria l’andèva al parznèvle. I Zafarèn (De Nìcolò) avevano queste conserve negli scantinati, dove veniva buttato il ghiaccio o la neve e veniva spedito. Il pesce veniva portato con i carretti. Una volta il paròn (capitano di barca) Gvanen d’Luis ha detto al Bison: Va su drè ma i carèt e dmàndie ma Zafarèn quant a pudìna fè, su pri giù, sa tut cal pès ch’avìn purtè. Esegue quello che gli aveva chiesto ma… Marien d’Zafaren u ia dè un’ucèda e ui dìs: Cum t’permèt, bèda andè giù e pensa per tè, che adès ai pèns mè. E’ andato dietro al Bisòn l’òm c’al lavureva sa Zafarèn tla cunsèrva, e u ia dèt ma Gvanen d’Luis: “Sbèrca sùbte ma clòm, si no at mand via ma tè”. Però il paròn, con la complicità degli altri marinai, ha tenuto il Bisòn nell’equipaggio. I Zafarèn iaviva anche li bèrchie e mai marinèr i dèva quìi cui parèva ma lòr. Erano i padroni delle barche e commercianti di pesce. I proprietari di barche erano pochi. Quasi tut i marinèr ièra sòta padròn. Ièra parùn senza bèrca… Gvanen d’Luis, Al Lup, Macaròn, Luvisaci, al Diavlèt, Piròl. Usava che i padroni delle barche, alle mogli dei pescatori i dèva un scùd a la stmèna senza fè i cùnt. I marinai non sapevano mai la resa del pesce pescato. I conti si facevano ogni sette settimane (la parzòn), ma era un calcolo approssimativo e sfavorevole ai pescatori. I pescatori dovevano pescare, lavorare e zitti. Quelli che avevano 4-5 figli pativano la fame continuamente.

Pri sfamès, li dònie l’iandèva a fè la lighièra drèmarena, i cuìva i luvèn in campagna e li èrbie, iandèva a spighè al grèn, a garavlè l’uva… l’era una vita da bescia. Mi raccontavano i miei vecchi che ièra un’ènta fàmèia ad padròn ad bèrchie, i Fruc. Ièra priputènt parchè it mnèva anche se t’lamentèva”.

La nascita della Cooperativa “Casa del Pescatore” è stata una grande conquista.

Guido Tomassini: “Prima della guerra del 1915-18, Salvatore Galluzzi (Tòri dla Frena) era tornato dall’Argentina, dove era stato un organizzatore dei marinai. Arrivato, nel 1921 si è messo alla testa dell’organizzazione insieme a Tugnìn dla Brusèda, Rinèld al fradèl ad Dimìtri. Diceva: Nu bsògna ca fen una cuperativa ad marinèr tla Catòlga”.
Marcello Prioli: “Al mi bà al gìva: Tugnìn dla Brusèda la fat la quinta, lasè parlè ma lu”.

Guido Tomassini: “Al bà ad Marien, (Tugnìn dla Brusèda), al ligìva sempre al giurnèl, l’èra al curènt dli ròbie e andemie da lu”.
Marcello Prioli: “Tòri prima di partire per l’Argentina al fèva al marinèr; l’andeva in mer sal mi bà. Mi hanno raccontato che la sua barca aveva avuto un incidente. Tori l’è andè in tèra a Pèsara, u sèra arbaltè. U se salvè sno lu”.

Guido Tomassini: “Cla vòlta e nè chi se arbaltè, lè stè che un colp ad mèr ha strappato via le vele. L’èra una barcàcia vècia cl’avìva più ad stentàn”.

Guido Tomassini: “I padròn dli bèrchie l’èra i De Nicolò, Angiulèn d’Ciabàsch. Al fiòl ad Tugnìn d’Ciabàsch, l’avìva la bèrca insèn sal mi bà Tigàmo e l’andèva in mèr. Dopo si è messo in terra e la mès su la butèga ad gèneri alimentari vicìna ma li Casèt. I marinai dovevano fare la spesa da loro. La “Chèsa dal pscadòr” non esisteva ancora. Quando Tòri ha cominciato ad organizzare i pescatori, mio padre, che aveva due barche e mio zio Muròn ad Cicò, si sono messi al loro fianco. I De Nicolò ci dicevano: Ma cusc’afè vuièlt, li cuperatìvie li fà l’interès di marinèr, na i nost’. I primi incontri si facevano a casa ad Gvan d’Angiulòt che al lavurèva da carpentièr. La prima sede della Cooperativa era una casetta in via del Porto. E’ stato aperto il negozio di generi alimentari e i marinai andavano lì. Poi ci siamo organizzati sempre di più nonostante le pressioni dei padroni. Negli anni Trenta abbiamo costruito la casa grande (inaugurata nel 1934). I marinai lasciavano una percentuale sul venduto che andava alla “Casa del Pescatore”: una parte per la pensione di vecchiaia e l’altra parte per la gestione della Cooperativa”.

C’erano differenze tra i bambini della zona porto (famiglie di marinai) e quelli del centro storico e Casette?

Giuseppe Casali: “Quando ti volevano offendere e minciunè it gìva baghìn da mèr”.

Le ragazze come si comportavano?

Giuseppe Casali: “Li ragàzie a li brusèmie tùtie. Quand a sìmie in tèra chièlt ragaz i pudèva fè ad mènch a prisintès. Eravamo quasi sempre in mare, ma quand’arvèmie… a femie lègna… Cera uno che diceva: Cus’clè, ch’iartèsta (era il termine dato alle altre occupazioni. muratori, imbianchini, falegnami, barbieri…), chi fa sno tut piztèn… quand l’arìva un marinèr u tl’ampinès… al scapèva fòra la roba pri iòc…”.

Vi ricordate di qualche storia o aneddoto simpatico ?

Carlo (Lino) Bacchini: “Vi racconto di questa. Era passata mezzanotte, eravamo venuti a chèsa da la vègia e avìmie na fèma dla madòna. Avevamo 17-18 anni. Mè ho la sardèla, l’amènca al pèn, andènle to da Sbarèn (con noi c’era il figlio Savio). La cucina la tenevano inchiavata. Marcello dice al figlio di Sbaren di andare a prendere la chiave. Entra in camera dei genitori e chiama:

  • Maa, o ma, dèm la cèva dla cusèna ca tog un pèz ad pen.
  • Coo … ma tzè mat ? A st’òra questa ? Un sa da magnè a st’òra questa.
  • Ma, ho fèma.
  • Na!

Insomma tira e mòla Sbarèn figlio comincia a urlare: Am la dè o an mi la dè sta cèva ? Sbarèn padre, preoccupato, dice: Ciò, dai cla cèva che quest us buta giù da la finestra ma tut du … Di sotto noi aspettavamo sli sardèlie drenta li men, e giù risèdie da spanzès… Oltre a Savio d’Sbarèn, c’era Mario dla Tugnìna e Antonio Lazzari (Gnìn).

Guido Tomassini: Quando ero bambino nella zona di via Volta c’era solo la casa dei finanzieri. Nel 1916, l’anno del terremoto in quei campi avevano messo le tende dei militari per i terremotati. Quelli che avevano le barche avevano fatto le tende con i pennoni e le vele”.

Mario Tomassini: “Dopo il terremoto c’è stata la costruzione dei palazzi di via Nazario Sauro ad opera del genio civile. Nelle case lesionate hanno messo i ferri (li cèvie), soprattutto in via Risorgimento e via del Porto. Dove c’erano le case più vecchie”.

Guido Tomassini: “Jone, t’arcord Mario al Romano cl’avìva spusè ma la fiòla ad Pel Rusèn? Era venuto su a lavorare al tempo del terremoto, era con l’impresa di Burdòn, che ha costruito quei palazzi vicino alla stazione. I due ragazzi si sono conosciuti e hanno cominciato ad amoreggiare. Amurègia og amurègia dmen… u la mesa in cinta. Per quei tempi era uno scandalo. Allora Pel Rusèn l’ha chiamato per rimproverarlo: t’pudeva fè na ròba diferènt…. Stal ragaz u ia det: Ste da sintì Pel Rusèn siete stato giovane anche voi… io glielo avevo messo in cima in cima, ma ha preso lo sbriscio ed è andato dentro tutto… E l’è sucès al patàtràc… Dopo l’ha sposata ed è venuto a vivere a Cattolica continuando a fare il muratore”.

Carlo (Lino) Bacchini: “Vi racconto questa. Alcune barche stavano pescando al largo. A simie caled. Pel Rusèn l’èra sa Piròl e Maianòn (pescavano con le barche in coppia), mè a sèra un burdlèn, avrò avù cinq-sei àn. Mi ha detto Pel Rusèn: Va tre su cla rèsta, ch’iè al ciòd e la s’rusga tòta. L’ho presa e invece da mulèla a la ho tnu dùr e a so casch tl’acqua. Nella barca vicina ièra Maianòn che al zarnìva i barbùn sal pulidròn. Maianòn mi ha visto e si è messo subito ad urlare: Ciandreeech, Ciandreeech… àl tu fiòl l’è drènt l’acqua. Al mi bà u se but, lè nu sòta e u ma pòrt su. Maianòn u ma salvè la vita. Glielo dico sempre ai suoi figli che sono vivo grazie al loro padre “Maianòn”.

 

Tratto da “La Piazza di Rimini” – Giornale di Cattolica
(Foto – Archivio fotografico Centro Culturale Polivalente di Cattolica)

 

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.