Arti e Mestieri a Cattolica

Lo Scultore del Mare Albo Righetti

L’arte di vedere ed interpretare le cose naturali è dentro ognuno di noi, anche se oggi i tempi frenetici che stiamo vivendo ne hanno limitato notevolmente le capacità di sintesi.

Giò Urbinati, la ragione del fuoco

Scultore e ceramista nato a Rimini, dove vive e lavora. Il maestro lavora su un ventaglio di stili amplissimo, sostenuto da una grande perizia maturata in una pluridecennale attività. Ha presentato la sua arte in importanti mostre in Italia e all’estero.

Santi, vita per la ceramica d’arte

Luigi Santi (1907-1981) Ceramista e disegnatore. Sensibile interprete di scene di genere dove protagonista è la gente di strada, del circo, le comari, i pensionati, i pescatori, i bevitori d’osteria, i saltimbanchi, i cacciatori.

L’Artigiano del Mare Cattolica

Martino Cola produce oggetti di artigianato artistico a Cattolica che si ispirano al mare.

Gli ultimi burattinai di Cattolica e dintorni

La compagnia del Teatro di Fagiolino è sorta a metà degli anni ’90 con un grande desiderio di riscoprire le antiche forme di espressione popolare del territorio, in particolare il teatro dei burattini.

Il Ceramista a Cattolica

Il lavoro del ceramista è creazione allo stato puro e racchiude i quattro elementi primari: l’acqua per lavorare la terra, la terra stessa, il fuoco per cuocere i vasi e l’aria per asciugarli.

Il Cordaio di Cattolica

Tutto iniziò dal nonno Melchiorre Marchini (per gli amici “Marchioli”) che agli albori del secolo scorso cominciò a trattare con la canapa. Da qui il soprannome “Canaven”. Dall’antico mestiere di cordaio, la famiglia Marchini, ha proseguito sviluppando l’attività nel settore delle reti da pesca. Oggi l’azienda è gestita dai figli Giorgio ed Alessandro

Il Fornaio a Cattolica

Bartulèn e Tirincanti, i due forni più antichi di Cattolica ancora esistenti: 1880 e 1904.

Genio italico, replicano le moto

Italo e Fabio Zerbini hanno aperto un’officina (linda come un ristorante) a Sant’Andrea. Replicano le moto più belle delle originali.

L’Orafo a Cattolica

L’entusiasmo e la passione di questi artigiani, per l’arte orafa. Creano anche pezzi esclusivi.

Pittore di Cattolica, Mario Magnanelli

Pittore di spiccata personalità, che ha affidato le proprie sensazioni alle campagne e ai casolari ricoperti di neve, paesaggi sfumati nel biancore di inverni che ci riportano all’infanzia, alle tradizioni, ai ricordi di un mondo che ci ostiniamo a rammentare candido e pulito.

Lo scultore Ugo Bevilacqua

Da materiali di ogni genere (quasi sempre estremamente poveri e privi di “vita”) riesce a creare figure esteticamente gradevoli all’occhio, alle quali, contemporaneamente, con tocco sapiente ed ispirato sembra aver ridato una esistenza.